Ciao ragazze e ciao ragazzi,
ormai quasi tutti abbiamo un tatuaggio… si pensa prima a cosa tatuare, poi al posto dove farlo ma come curarlo è una domanda che in pochi si pongono 😦 Ci sono poche ma buone pratiche che bisogna seguire per evitare che la zona venga infettata.
Premesso che il tatuaggio deve essere fatto con gli strumenti sterili, monouso e in asepsi, la possibilità di infezione è minima, soprattutto nelle persone con sistema immunitario efficiente. Suggerirei quindi di non sottoporsi alla seduta quando si è sotto un forte stress perché abbassa le difese immunitarie o in convalescenza da qualunque malattia.
Per quanto riguarda il trattamento della ferita,il lavaggio con l’acqua è un must:
-si può utilizzare la soluzione fisiologica (in farmacia) con una siringa da 30 ml , la pressione che si forma è molto efficace nella rimozione dei detriti dalla pelle,
-oppure si può utilizzare, senza complicarsi la vita, il getto della doccia (la pressione non è determinabile per molteplici tipi).Ricordiamoci che la nostra pelle è contaminata da varie specie batteriche senza che ci infettiamo di continuo.
-poi si tampona delicatamente con un panno pulito, per non far proliferare i batteri proprio qui sta l’importanza! Asciugare bene!
Io vi sconsiglio la Vaselina che si trova in commercio, in quanto è composta quasi esclusivamente da Paraffina, sostanza che deriva dal petrolio, non idrata e non nutre ma ostruisce la pelle, non la lascia respirare e causa la formazione di brufoli, punti neri e varie impurità sulla pelle. La vaselina è occludente e a meno ché non serva per preservare la dispersione del colore, direi via libera alle creme idratanti.
La ricetta che vi propongo è molto semplice: basta mixare olio di jojoba, olio di oliva, burro di karitè e tocoferolo. La Vaselina Naturale Fatta in Casa a differenza di quella che si trova in farmacia che è un petrolato quindi oli minerali che inquinano e danneggiano la pelle, questa fatta in casa è biologica, ossia fatta con oli vegetali che fanno bene alla pelle.. 😀
E’ un Cosmetico Multiuso, non può mancare nel vostro beauty, oltre a curare in modo efficace i Tatuaggi serve anche per nutrire la pelle, curare le scottature e i pruriti, anche post puntura 🙂E se si vuole un effetto film, basta aggiungere un po di cera d’api.
Assolutamente no alle automedicazioni con gentalyn beta (antibiotico e cortisone), va utilizzato solo se c’è l’infezione, sotto controllo medico e per un determinato periodo, uso improprio crea i ceppi batterici resistenti! Il cortisone è meglio evitarlo.
Coprire con una garza pulita per proteggere il sito contro il deposito della micro e macro sporcizia,ma basta i primi giorni, la pelle giovane cicatrizza presto. Se si attacca, niente paura, si bagna e si rimuove con delicatezza.
Se poi uno vuole spendere i soldi, in farmacia si trovano le garze grasse, o garze in silicone (costosissime) che servono per la rimozione atraumatica di qualunque tipo di medicazione.
Spero di esservi stata d’aiuto con la mia ricettina semplice semplice per la cura del tatuaggio 😉 Mi raccomando scegliete sempre centri autorizzati, fate attenzione al materiale che utilizzano e non esagerate con il numero di tatuaggi perchè poi un domani potreste pentirvene 😉
XOXO Ale 😉