Buon venerdì ragazze e ragazzi,
Finalmente riesco a postarvi la mia nuova scoperta ✨ il tè di montagna ☕️ lo conoscete?
È’ una pianta appartenente alla famiglia delle Lamiaceae chiamato a volte tè di montagna o tè del pastore, non ha mai guadagnato i fasti del più fortunato tea consumato nei salotti inglesi. Esso in effetti non contiene nemmeno teina. È sempre stato utilizzato come tisana nei Paesi del Mediterraneo meridionale e nei Balcani, dalla Spagna alla Grecia, passando per il sud Italia e l’Albania. Il nome “Sideritis” deriva dalla parola greca per il ferro, σίδηρος (Sideros), perché la Sideritis era considerata un grande “rimedio contro il trauma da armi di ferro”.
È un piacevole rimedio per il mal di gola e raffreddori, un grande aiuto in qualsiasi affezione del sistema respiratorio, possiede proprietà lenitive, così come è una ottima cura per i malanni del tratto digerente. Queste azioni, conosciute fin dall’antichità, sono state confermate da recenti studi scientifici, insieme con la sua lieve azione ansiolitica e le sue proprietà antinfiammatorie 🔥
La percentuale di flavonoidi, terpenoidi, iridoidi e carvacrolo contenuti nella Sideritis ne confermano la natura anti-ossidante, antibiotica, e analgesica. Svolge azione diuretica, anti-ossidante, protettiva, disinfettante, disintossicante. Si può trovare nel nord Italia nelle erboristerie molto specializzate, e certamente in tutti i Paesi sopra citati. In Albania, per esempio, la si può trovare in tutti i mercati o sulle bancarelle per strada, venduta dopo essere stata fatto essiccare.
Io l’ho trovata direttamente in casa mia perché una mia amica ha avuto il piacere di regalarmelo e di farmi assaporare il gusto così intenso ma allo stesso tempo delicato del tè di montagna 😊 Da notare il mio tazzone eh 😉😬
Grazie Elvira e grazie a voi perché siete davvero in tanti a seguire il mio blog 😉
A presto Ale 😘