Da tanti anni la nostra alimentazione cerca di essere sempre bilanciata tra carboidrati/proteine/grassi o, comunque, prevede ingredienti proteici, che ci fanno sentire meglio, più energici e anche più sazi nell’arco della mattinata.
I pancakes sono una di quelle preparazioni a cui difficilmente si può resistere, in quanto anche se preparati il giorno sono ugualmente gustosi, ed ora che ho trovato la giusta ricetta di pancakes proteici realizzati con albume e yogurt, credo che ci saranno molto spesso nella nostra tavola!
Questa è la giusta combinazione di ingredienti che darà un risultato soddisfacente in termini di gusto e consistenza.
Non c’è zucchero aggiunto, non ci sono grassi aggiunti. Gli ingredienti sono albume, yogurt probiotico, farina di avena e bicarbonato, che possono poi essere personalizzati usando uno yogurt aromatizzato invece che neutro, o sostituendo ad esempi 10 grammi di farina di avena con altrettanta farina di cocco. Hanno una perfetta combinazione che soddisfatta in termini di gusto e consistenza.
Poi un filo di sciroppo d’acero (per me immancabile con i pancakes) o miele, crema di cioccolato fondente (sciogliendo semplicemente cioccolato fondente, acqua e fecola di patate) marmellata, tanta tanta frutta fresca e perché no, eventualmente anche qualcosa di salato, essendo una base neutra. Direi che c’è tutto per una colazione sana, e nutriente. Il giusto carburante per iniziare la gi0rnata.
- 50 g di albumi
- 60 g di yogurt probiotico (naturale o avena e noci)
- 40 g farina di avena* (o farine senza glutine se necessario)
- 1 pizzico di bicarbonato
- 1 cucchiaino di succo di limone
- qb latte o acqua frizzante(solo se necessario)
-
Versate gli albumi in una ciotola e iniziate a mescolare fino a farli diventare un po’ spumosi.
-
Aggiungete lo yogurt greco e amalgamate bene il tutto. Unite il bicarbonato e la farina a pioggia, sempre mescolando, fino ad avere un composto liscio e senza grumi.
-
Scaldate una pentola antiaderente (volendo oliatela leggermente con olio di cocco) e quando sarà calda versate un mestolino della pastella e lasciate cuocere finchè non si formeranno delle bollicine, circa in un paio di minuti.
-
Girare, cuocete ancora un paio di minuti e mettete da parte.
-
Procedete con il resto del composto.
-
Servite accompagnando con miele, sciroppo d’acero, marmellata, creme al cioccolato, frutta fresca, frutta secca….
* La farina d’avena si trova facilmente nei supermercati, o in alternativa potete tritare i fiocchi d’avena.
Una volta riprodotta la ricetta, taggatemi su Instagram sul mio profilo @alessandra_13ste
A presto
Ale.